top of page

VENETO

Maia Fuss, ODM International elite thera

N° di Reg. ODM 383/1425

FELTRE (BL)

Maria Fuss

 

 Massaggiatore Dipl. MCB 

Dipl. massaggio Thai

Dipl. Riflesso Terapia Plantare 

0039 346 1337180

maria.fuss58@gmail.com 

Dr. Loretta Duria, ODM International eli

n° reg. ODM 299/1196 

TRIESTE (TS)

Dr. Loretta 

duria

 

TdR/FISIOTERAPISTA

Fisiokinesiterapista  

Oro-Faccial Manuale,  

perfezionata in Terapia Manuale;

POSTUROLOGA CLINICA, NATUROPATA,

FLOWER THERAPIST

(Diploma Inglese)

Via San Vito, n. 05 

 34124 Trieste 

Studio (saltuario):

GEA MEDICA s.r.l.                 

Direttore Sanitario

Dott. Zanatta Roberto,                 

Via Montello, n. 59           

31044 Montebelluna  

Treviso

Trieste, +39 040/308229,

cell. 347/9797953,

Montebelluna (TV) 

+390423/603379 

 loreduria@gmail.com              

Montebelluna (TV)   

segreteria@poliambulatoriogeamedica.it

UNIVERSITÀ_POPOLARE_BIOETICA.jpg

n° reg. ODM 346/1369

TREVISO (TV)

UPB, Università Popolare Bioetica

 

via A. Da Corona 1/Q              

Sede dei corsi “Sogno n° 2

Via Borgo Mestre 107 

Treviso - Italy

http://www.universitapopolarebioetica.it/contatti

universitapopolarebioetica@gmail.com

 
ODM International
élite Therapist Partner Plus, bloggers
& Accredited therapy centers

* Enti di Formazione professionale convenzionate,

* ODM International élite Therapist Partner Plus

*Blogger

*Direttori di scuole professionali & docenti accreditati in questa Regione

* Enti di Formazione professionale convenzionate,

* ODM International élite Therapist Partner Plus

*Blogger

*Direttori di scuole professionali & docenti accreditati in questa Regione

Entra nella nostra International Health Directory, scopri chi sono i nostri Partner italiani della Regione Veneto

 

 e chiedi un modulo di iscrizione per essere inserito nel nostro elenco di professionisti di questa Regione.

Sei un medico? un fisioterapista? un massaggiatore professionale? Gestisci una scuola di massaggio? Un centro universitario? Organizzi corsi di formazione professionale specialistica? Gestisci una clinica privata? Un centro termale SPA; Wellness resort? un centro di medicina complementare ed olistica professionale? sei titolare di una speciale tecnica d'autore? vuoi organizzare un evento o una masterclass?

 

Iscriviti alla nostra International Board of Massage Therapist Association e rendi noto a tutti le tue attività professionali a livello internazionale.

 

Per ottenere il modulo "domanda di ammissione" ed ulteriori informazioni invia un messaggio al nostro indirizzo di posta elettronica: odm.advice@gmail.com  

Per prenotare un colloquio informativo indica il tuo numero su linea WhatsApp, sarai contattato previo preavviso in giorni ed orari d'ufficio.

IMG_4376.jpg
Diapositiva287.jpeg
2017
MFT Gennaro Isabella
Dr. Antonio Ruggio
Dr. Dario Moretti
ODM International 2015

ODM International 2015, foto d'archivio

DEFINIZIONE DI “POSTURA

LA POSTURA è la posizione che ciascun individuo assume rispetto al suolo, all’ambiente circostante ed al vissuto emozionale. Essa può essere influenzata da diversi sistemi funzionali.

Dr. Loretta Duria 2015

Master Trigger Points

LA VALUTAZIONE POSTURALE HA LO SCOPO DI EVIDENZIARE:

Asimmetrie posturali e muscolari > Gruppi o catene muscolari retratti > Ipotrofie muscolari > Recettori posturali squilibrati > Cicatrici patologiche > Dolori latenti > Paradismorfismi

TRIGGER POINTS

Il dolore muscolare, articolare e miofasciale: localizzazione, palpazione, pressione, terapie di massaggio, allungamento e spray Janett Travell e David Simons, ai quali si deve una mole enorme e preziosa di ricerca e studio sull’argomento, definiscono il trigger point o punto grilletto, come “un’area localizzata, altamente irritabile, di peculiare dolorabilità in un nodulo di una banda tesa, palpabile, di muscolo scheletrico” (Travell e Simons, 1993). In altri termini, è una zona dolorosa ip

Considerazioni generali inerenti tutto l’apparato muscolare e miofasciale

La conoscenza della distribuzione topografica del dolore proiettato, caratteristica di ogni muscolo, è spesso la singola fonte di informazione di maggior valore per identificarne l’origine del dolore. La localizzazione precisa del possibile dolore di un paziente è disegnata su di uno schema corporeo per facilitare sia la diagnosi sia un eventuale riferimento futuro. Una chiara comprensione delle connessioni anatomiche del muscolo determina le sue principali azioni, la relazione funzionale con

EQUILIBRIO E POSTURA

I due aspetti sono correlati ma i termini non sono sinonimi. L’equilibrio riguarda qualsiasi corpo esistente. La postura è una definizione che riguarda il corpo umano: il quale ha caratteristiche specifiche.

RECETTORI

Gli esterocettori (retinici, vestibolari, barocettori) vengono integrati con i propriocettori per la valutazione posturale: connettivali (articolari, delle fasce, dei tendini, corpuscoli del Golgi) - muscolari: fusi neuromuscolari

SINTESI DEL SISTEMA POSTURALE

RECEZIONE ELABORAZIONE GESTIONE PROGRAMMA CENTRALE (SCHEMA CORPOREO) - AUTONOMATISMI - RIFLESSI FEEDBACK FEEDFORWARD

SINTESI DEL SISTEMA POSTURALE

RECEZIONE ELABORAZIONE GESTIONE PROGRAMMA CENTRALE (SCHEMA CORPOREO) - AUTONOMATISMI - RIFLESSI FEEDBACK FEEDFORWARD

L’ occlusione

È UNA COMPONENTE DEL SISTEMA OCCLUSALE Sotto l’aspetto meccanico Per i sistemi propriocettivi Per le correlazioni ed interazioni con le altre componenti

I riflessi spinali propriocettivi

Locazione dei propriocettori: MUSCOLI TENDINI ARTICOLAZIONI Tramite fibre sensitive primarie inviano segnali inerenti a: Stato di tensione Stato di allungamento Grado di flessione Grado di allungamento Tipi di propriocettori: Fusi neuromuscolari Organi tendinei del Golgi Corpuscoli di Pacini Organi di Ruffini Conferiscono al soggetto la sensibilità cinestesica. Importanti nella postura e nell’esecuzione dei movimenti volontari

bottom of page